Contatti
Sede operativa
Piazza Aldo Moro, 32
Cornedo Vic.no, VI
Sede operativa
Via Don Bosco, 19
Cornedo Vic.no, VI
Il Presidente
Cell. 347 143 6848
Email: info@corniolecornedo.it
Raccogliete i frutti quando sono ancora un po’ acerbi, lavateli e asciugateli bene. Salate abbondantemente e aggiungetela ai frutti fi no a coprirli appena. Unite un pizzico di semi di finocchio e qualche foglia di alloro e chiudete ermeticamente. Conservate il preparato al buio almeno per un mese, trascorso il quale potete consumare i frutti dopo averli sciacquati abbondantemente.
Schiacciate bene 2 chili di cornioli, eliminando i noccioli. Mettete la polpa ottenuta in un tegame con aceto, sale e pepe e lasciate bollire per circa due ore. Trasferite il tutto in un vasetto di vetro, chiudetelo ermeticamente e fatelo bollire per 10 minuti.
Ottima servita con carni arrosto.
Ammorbidite mezzo chilo di frutti cuocendoli a fuoco basso in un tegame coperto. Schiacciateli in un setaccio, eliminate i noccioli e recuperate tutto ciò che rimane nel setaccio con poca acqua bollente. Versate il tutto su 100 grammi di petali di rosa e lasciateli macerare per mezz’ora. Trasferite sul fuoco e unite 150 grammi di zucchero e 1 mela sbucciata, ma ancora con i suoi semi. Lasciate cuocere finché non raggiungerà la consistenza di una marmellata. Quando è ancora bollente, trasferite la confettura in barattoli di vetro precedentemente sterilizzati (20 minuti in forno a 100 °C).
Lavate 1 kg di pere (o mele) selvatiche e un pugno di frutti di corniolo e bucateli più volte con un stuzzicadenti. In una pentola sciogliete
750 grammi di zucchero in 250 ml di acqua. Quando la soluzione inizia a bollire aggiungete per e corniolo e lasciate sul fuoco per altri 30 minuti. Coprite la pentola e lasciate riposare per 12-14 ore, poi fate cuocere per altri 10 minuti e trasferite il tutto, ancora caldo, in barattoli di vetro già sterilizzati.
Raccogliete i frutti verso la fine di agosto e lasciateli macerare in una soluzione di grappa e zucchero per alcune settimane. Filtrate e aggiungete acqua fino a che avrete raggiunto la gradazione alcolica desiderata.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.