Gli studenti di Spagnago impegnati in un progetto formativo sulla CORNIOLA

Siamo lieti e onorati per aver ricevuto, qualche giorno prima della fine dell’anno scolastico, una bellissima comunicazione da parte delle insegnanti della Scuola Primaria di Spagnago, a testimonianza di quanto il nostro frutto sia elemento di unione e di formazione a tal punto da essere studiato e “sfruttato” in diverse proposte educative in ambito scolastico. Una proposta che speriamo venga condivisa anche dagli altri istituti scolastici del paese.

La lettera diceva esattamente così:

“Carissima Confraternita della Corniola Cornedese De.Co. vi informiamo che la classe IV A della Scuola Primaria di Spagnago ha partecipato durante codesto anno scolastico al concorso: “Vero Veneto – Buona terra non mente”. L’iniziativa ha avuto lo scopo di porre l’attenzione sui prodotti tipici del territorio, sulla loro qualità e sulla biodiversità ambientale della nostra regione. A tal fine -prosegue l’ins. Patrizia Fin- abbiamo predisposto il progetto “La corniola, sapore antico” con la produzione di un elaborato cartaceo che, passando attraverso lo studio del territorio, la botanica, i miti, le leggende e la gastronomia, ha voluto mettere in luce e promuovere il nostro prodotto tipico De.Co.”

Grazie a nome di tutta la Confraternita per l’iniziativa così simpatica e formativa.

Ecco gli elaborati realizzati dagli studenti

gemellaggio-confraternita-pasta-fresca

Gemellaggio a Cittadella con la Confraternita della Pasta Fresca

Il 5 giugno siamo stati invitati come ospiti al Gran Capitolo della Confraternita della Pasta Fresca, molto nota nel nord Italia, che ha sede a San Martino di Lupari, in provincia di Padova.

gemellaggio-confraternita-pasta-fresca
La giornata è iniziata con l’accoglienza delle Confraternite partecipanti nel piazzale antistante il Duomo di Cittadella (Pd), una delle ultime città murate italiane rimaste.

pranzo-confraternita-pasta-fresca

Dopo un’interessante visita guidata al Duomo di Cittadella, ricco di storia e di opere d’arte, ci siamo tutti trasferiti al Ristorante “Il Filandino”. D’obbligo naturalmente la degustazione della pasta sapientemente abbinata a sughi che ne esaltavano la bontà, come l’insalata di Gallina padovana in Saor e il Tabarin dell’Amicizia, quest’ultimo un piatto nato dalla collaborazione di quattro Confraternite.

Oltre alla Confraternita della Corniola Cornedese De.Co., presenti alla festa altre 14 Confraternite provenienti da diversi paesi del Triveneto: la Confraternita dei Bigoli al Torcio di Limena, la Confraternita del Formaggio Piave di Busche, Belluno, la Confraternita della Sopressa di Romano d’Ezzelino, il Circolo Enologico Leoniceno di Lonigo, il Club dei 12 Apostoli dell’Enogastronomia di Scorzè, Venezia, la Confraternita dei Fasoi in Salsa Busoeà di Bassano del Grappa, la Confraternita Enogastronomica del Boncuciar di Verona, la Confraternita Enogastronomica Feltrina e delle Dolomiti “La Caminaza” di Belluno, la Congrega dei Radici e Fasoi di Susegana, Treviso, l’Imperial Castellania di Suavia di Soave, gli Amici di Merlin Cocai di Bassano del Grappa, la Venerabile Confraternita del Baccalà alla Vicentina di Sandrigo e la Confraternita del Raboso del Piave di Vazzola, Treviso.

“Un momento conviviale ­ha commentato Germano Fontebasso Presidente della Confraternita Cornedese De.Co.­ che ha saputo valorizzare lo splendido territorio in cui siamo immersi e i suoi luoghi storici e culturali nonché le sue eccellenze enogastronomiche”.

Presentazione Ufficiale della Confraternita della Corniola Cornedese De.Co.

presentazione-corniola

É giunto il momento di presentare ufficialmente la Confraternita della Corniola Cornedese De.Co. al paese di Cornedo, alle Autorità e alle Associazioni.

Presso la Sala Civica “Vecia Filanda” in Via Cavour 44 a Cornedo, alla presenza del Sindaco Martino Montagna, grande sostenitore della nuova Associazione di Promozione Sociale, il consiglio direttivo comunicherà finalità e programmi, curiosità e aspetti più logistici, aprendo anche una piccola ma importante finestra sulla Festa Nazionale della Corniola che andrà in scena dall’1 al 4 settembre.

La presentazione inizierà alle ore 11:00, seguirà buffet.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi